Lyra Commodities

Di che cosa si occupa la vostra azienda? Quali sono i vostri mercati principali?

Lyra Commodities SA è una compagnia specializzata nel commercio di carbone e pet-coke, il quale è un carburante solido, che deriva dal processo di raffinazione dell’olio. È usato principalmente nelle cementarie, come carburante a buon mercato, con un valore calorifico estremamente alto. Con la nostra compagnia ci concentriamo prevalentemente in Europa, nell’area mediterranea, ma abbiamo anche clienti fuori dal nostro continente.

Dal suo punto di vista, come valuta l’andamento del vostro settore?

Nell’Europa occidentale, il settore della costruzione, il quale è il principale destinatario dell’offerta di carbone, è stato molto depresso dalla crisi del 2008. Nonostante alcune nazioni si siano riprese, la maggior parte, Italia inclusa, stanno ancora avendo difficoltà. La tendenza attuale non è ancora del tutto brillante, anche a causa di alcune nazioni che hanno limitazioni ambientali condizionanti l’importazione di combustibili solidi. Ad ogni modo, ci sono ancora alcuni mercati i clienti apprezzano ancora molto il pet-coke, essendo un carburante con un valore calorifico elevato. Dal momento che deriva dal processo di raffinazione dell’olio, le raffinerie non garantiscono alcuna qualità particolare. Per questo motivo, in quanto commercianti, dobbiamo sempre trovare un compromesso tra il bisogno dei clienti e la produzione.

Quali sono i benefici di lavorare a Lugano (Svizzera)?

Lugano è una piccola comunità. Dunque per noi è facile incontrare persone, che lavorino nel nostro stesso settore. Il settore pubblico è facilmente accessibile. Oltre a ciò, lo scontro in qualunque ambito, le regole e le tassazioni sono estremamente chiari, rendendo possibile agli attori del mercato la programmazione anticipata, così da evitare di rischiare costi o responsabilità inaspettati nel futuro.

La sua opinione in una frase per descrivere l’attività della LCTA

Apprezziamo infinitamente l’attività della LCTA, poiché dà ai suoi membri un supporto attivo. Innanzitutto, rispondendo ai loro requisiti in qualunque ambito, e, secondariamente, introducendoli a nuovi mercati, attori diversi e opportunità. Inoltre, la LCTA organizza differenti networking’s event, che sono utili per incontrare altri attori del mercato, e discutere con loro di problemi comuni, e delle nostre visioni sul mercato.

Chartering & Operations Manager, Flame SA

Di che cosa si occupa la vostra azienda? Quali sono i vostri mercati principali?

FLAME è una compagnia che si occupa di commercio di carbone, ricercandolo ovunque nel mondo, e vendendolo ai clienti dove vi sia richiesta. Ad ogni modo, i principali clienti della nostra azienda sono le centrali di energia e gli impianti di cemento, situati principalmente in Asia. Oltre a quella commerciale FLAME ha sviluppato anche un’ulteriore attività come armatori di navi. Ciò ci permette di provvedere non solo a spedizioni per la nostra merce, ma anche a terze parti.

Dal suo punto di vista, come valuta l’andamento del vostro settore?

Il commercio di carbone in Europa sta diminuendo a causa della forte opposizione che si ha verso il carbone come fonte primaria di energia, preferendo le energie alternative. Molti commercianti e analisti del settore si aspettano un calo lento, ma al tempo stesso continuo, del consumo di carbone nel mondo, soprattutto in Europa e nelle altre nazioni occidentali, dove l’economia sta cercando di riprendersi. Ciò nonostante, per il momento, la richiesta di carbone in Asia dovrebbe rimanere piuttosto stabile, grazie alla Cina e alla crescita dei Paesi e mercati minori, che stanno emergendo.

Come stima le prospettive dei mercati relativi al suo settore?

Forse le prospettive del mercato del carbone non sono così buone come lo erano fino a qualche anno fa. Tuttavia, guardando il tema da una prospettiva commerciale, questa rimane un’industria dove la relazione personale tra i commercianti e i loro clienti, fa ancora la differenza. Dal mio punto di vista, questo modello continua a funzionare, nonostante l’industria sia dominata da grandi attori, e la tendenza è quella di rimuovere una persona a metà della catena tra produttori e consumatori finali. Inoltre, in questo business è ancora possibile trovare nuovi mercati di nicchia. Infatti, in alcune parti del mondo, come nel sudest asiatico in particolar modo, stanno emergendo nuovi commerci. FLAME detiene già una forte presenza in Asia attraverso una rete di agenti commerciali, e mi auguro che saremo in grado di approfittare delle nuove opportunità da questa posizione.

Per la vostra azienda, quali sono i benefici di poter lavorare a Lugano (Svizzera)?

Il sistema bancario svizzero, con la sua profonda conoscenza del commodity trading, è stata una delle ragioni principali che hanno spinto i partner fondatori di FLAME a stabilire l’ufficio centrale della nostra azienda a Lugano. Oltre a questo, le leggi sul lavoro, la prossimità con l’Italia, la stabilità della nazione, e la qualità della vita in Svizzera, sono stati punti chiave. Ciò nonostante, negli ultimi anni la situazione ha subito dei cambiamenti. Per il momento consideriamo ancora Lugano come un buon posto in cui vivere e lavorare, ma, ad essere onesto, ritengo ci sia ancora molto spazio per migliorare l’avvenenza e la competitività di questa città (e della Svizzera in generale) come hub per il commodity trading. Questo anche da un punto di vista fiscale e a livello di tassazioni.

La sua opinione in una frase per descrivere l’attività della LCTA

Credo che la LCTA abbia fatto un ottimo lavoro inserendo Lugano sulla mappa dei principali hub e promuovendo questa città come centro di commercio efficiente e conveniente. Prima della crisi nel settore privato bancario ticinese, poche persone comprendevano l’importanza del commercio di materie prime, ma grazie anche all’attività svolta dalla LCTA, tutto ciò sta cambiando. A mio parere, i risultati raggiunti dalla LCTA in così poco tempo, sono assolutamente notevoli.

Head of sales/origination/trading and
member of the board at Enet Energy SA in Lugano

What is the core activity of your company? Does your company focus on particular geographic markets?

Enet Energy is active in the wholesale natural gas trading sector. The company operates on all major EU markets. In terms of counterparts, trading partners include major oil-gas companies, large municipalities and hedge funds.

In your view, what is the actual trend of your sector?

EU natural gas markets have seen the evolution of a liberalization process started in the early 2000s. Still, today, we see the presence of large former national monopolies that impact heavily the markets. On the demand side, consumption has peaked and production of electricity from natural gas has collapsed due to renewables (mainly Germany). In addition, on the supply side, the EU is a net importer of gas from Norway and Russia. LNG has a limited share. In such environment, we cannot say there is a proper free market logic in place. Nevertheless, the liquidity of the markets has improved and transportation/storage assets are managed at market valuation. This setup opens to opportunities and in the medium-long term we foresee still greater integration and improved liquidity. Given the fact we will not see a shale gas revolution in Europe, our concern is mainly related to the supply side – if a market depends on 2 main suppliers, it is hard to make some evaluations related to fundamentals.

For your trading company, what are the benefits of working in Lugano (Switzerland)?

The benefits of setting a company in Switzerland are related to the extremely positive environment in terms of legislation and services. The country has a great tradition in commodities trading and therefore has a competitive advantage with respect to others, in terms of legislative framework, bank relationships, people and market partners. The new tax system should also bring more competition among cantons and greater concentration of specific trading clusters, therefore improving know how and expertise in smaller geographical areas.

Lugano is historically the third Swiss hub for commodities and due to its proximity to Italy (one of our main markets) is a favorable place to operate from. It enjoys all the above mentioned advantages plus the marketplace is also very open and it is easy to link with others and explore business opportunities.

Your opinion in one sentence to describe LCTA’s activity

LCTA has the very important role to foster communication among players and provide support to all market participants. As an association it represents the interests of commodity players and due to the integration in the Swiss commodity trading association it can bring and support the voice of commodity trading companies. This is probably the most important role. In addition, the association itself should act as filter towards “new” opportunities and new players entering the hub of Lugano.

News & Agenda

Newsletter

Avete una domanda?
Mettetevi in contatto.

© LCTA – made by studio daulte

News & Agenda

Newsletter

Avete una domanda?
Mettetevi in contatto.

© LCTA – made by studio daulte