The steel market is destabilised-interview to Marco Galimberti, DP Trade SA
Interview* with Marco Galimberti, CEO of DP Trade SA, Lugano
* original interview in Italian (below), English translation on deepl.com
Short Company Portrait
DP Trade Ltd. is a Lugano-based company that is active in the international steel trade. It is a small to medium-sized company with subsidiaries in Europe, China, North Africa and South America. DP Trade intermediates steel flows between exporting and importing countries. Apart from its commercial activities, DP Trade Ltd is a financial services provider because it “pays first and receives later”, as director Marco Galimberti says. In addition to this, the company also acts as an absorber of various commercial risks in the industry for its clients.
Mr Galimberti, what weight does have the steel production sector on the worldwide commodity market?
The world produces two billion tonnes of steel annually. The metal is worth one thousand dollars a tonne, which corresponds to a total value of two trillion dollars. The world’s GDP is 85 trillion dollars, and steel contributes about two percent. That is, to a considerable extent.
How do you judge the situation of your commodity sector as a whole?
My sector is that of intermediaries, so I look at everything from that point of view. Actually, we cannot directly define steel as a commodity, but let’s simplify it and say that currently the steel market is in a dislocation, in a certain destabilisation. Before, things were going quite well.
Is this destabilisation due to the pandemic?
In 2020, with the Covid outbreak, there was a fall in prices and the producers had heavy losses. So they massively reduced production to minimise these losses and to match demand. After the lockdown, demand recovered faster than production, so we had a very strong year with steel prices reaching unprecedented levels.
Were there major logistical problems or production difficulties?
After the lockdown, first there were production problems and then, specifically in the steel sector, logistical difficulties appeared. Also after the lockdown of spring 2020, in September-October of the same year, there was a shortage of steel, and then there was a heavy reliance on Chinese steel, because the production was not up to the level of what was being consumed, so the stocks dried up.
And as a result, prices rose sharply.
First the price went up and up, then at one point it even made it possible to export the Chinese product, which is subject to duties of 20 or 25 per cent of its value in Europe. Even that price could be paid because of the lack of steel.
And logistics suffered or still do suffer from many obstacles?
At that point, with this strong demand and also with Covid 19, Chinese ports were becoming increasingly congested. Ships that used to take five days to load, now take a month and a half because everything is going so much slower. Then, when these ships arrive in European ports, the material starts to accumulate so much that the European ports become so saturated that they can no longer unload quickly. They cause a wait of a month or even a month and a half.
Are there other negative elements?
A combination of elements, including the multitude of port workers sickened by Covid, effect that the logistics chain first suffers at the origin, and then the destination ports suffer.
By the way, what is the ranking of producers of steel?
China, India, the US, the EU and then Japan. So of these two billion tonnes per year that are produced in the world, a whole billion come from China alone.
How are prices developing at the moment?
A few months ago, prices went down a bit. But now, with the Russian armed intervention in Ukraine and between the cancellation and the production of Ukrainian iron, and also because of the sanctions that prevent payment to Russian suppliers, we can say that there is a dislocation in the chain at the moment. It is really difficult to say what the market price is.
To what extent is the war in Ukraine affecting or even limiting the commodity and steel business?
Ukraine and Russia are strong exporters of steel and raw materials. They are also countries rich in iron ore as well as coal, both of which are used for steel production. Ukraine alone already produces 22 million tonnes of this worldwide. And now, with Ukraine not producing and not exporting and Russia producing but cannot sell or cannot be paid, a deficit is created; it only takes a small surplus or a small supply deficit to cause a significant change in prices.
And what are the consequences for the market?
So, right now, there is a complete destabilisation of prices in the market at international level.
It means, prices fluctuate so much.
The world outside China consumes, like China itself, a billion tonnes. Of this one billion consumed outside China, let’s say nine hundred is consumed outside Russia and Ukraine. These two countries usually export forty million tons of steel, so five percent of the world’s supply is gone. It is a very strong quantity, and for this reason the price dynamic is ascending and unpredictable. A certain price is valid for five minutes, but can quickly change considerably.
But in general, have prices been rising since the beginning of the war in Ukraine?
Yes, there is a strong increase. But to what extent exactly, we don’t know, since the conflict has just started. The price moves over time, so it is not instantaneous. Maybe in a month’s time it will be easier to say to which point the prices have come. Obviously higher prices lead to less demand. What is most noticeable at the moment is the lack of material.
Will we have to wait until the war is over and then see the consequences?
The consequences? Maybe we return to the previous status quo, but I consider that very difficult. I see a new iron curtain being erected where Russia is on one side, and at least the western world on the other.
So prices will remain quite high?
With less supply it would. And if there is no economic and political stability, prices go up and down repeatedly. But I have to point out that not only conflicts engrave a lot, like the current one that has so much impact, but is rare.
What specific factor is more frequent than an armed conflict with regard to prices?
Prices rise and fall regularly as a result of small excesses of supply and small deficits of supply or demand; it depends on the point of view. Sometimes small events are enough to cause even violent price movements, and this is a phenomenon that occurs with some regularity.
To what extent is Lugano affected as an important location for commodities business?
Our city has become a special place for steel trading due to the fact that the large Duferco company settled here in the early 1990s. Many of the Russians, who today are cut off from international business because of sanctions, have their trading company or at least a branch here. So Lugano feels the consequences of this war very strongly.
Let’s turn to the subject of sustainability. To what extent does it manifest itself in the steel business?
In our business it does not directly affect us.
Why is sustainability not an issue?
There is a tendency among steel producers, in the context of their green agendas, to reduce CO2 emissions, i.e. to transform their production processes to emit much less CO2. But these are huge investments that will only happen over time. Today, there are no two separate markets in the sense of products that are more sustainable and those that are not.
Does this mean that your industry needs more time to achieve a certain sustainability of its products?
Of the steel that companies produce all over the world, one third is produced from scrap, i.e. melted steel. The other two-thirds are produced by full cycle, i.e. from iron ore from crushed rock, which is reduced to be purified. In the first case, production from scrap is much less impactful in terms of CO2 emissions. It emits around 0.5 tonnes of CO2 per tonne of steel produced, while the blast furnace process emits two tonnes of CO2 per tonne of steel produced.
The mode of production has a big impact.
Let’s say that the production of steel, especially from raw materials through the blast furnace, is very much an emitter. There is a tendency to reduce, which means to purify, the iron ore using hydrogen or gas. And then there is a tendency to go beyond the use of coal in the blast furnace to purify the iron ore in order to get a greener steel.
So consciousness has yet to grow in the sector.
In Europe there are taxes on CO2 emissions. This means that factories have an interest in reducing emissions. There is an awareness in the industry that it costs money to emit, but on the demand side it has not yet manifested itself. We need more people to say to themselves: I’m buying a low-CO2 refrigerator, so I’m willing to pay more. It is the consumers who are not very aware of this.
How can we avoid total exploitation of the land, of the natural deposits of raw materials?
Iron ore comes mainly from Australia and Brazil, and is produced by giant companies listed on the stock exchange. Exploitation? It depends on the demand, for example the strong request for cars influences the need for iron. It all depends on the fact of supply and demand. An interesting aspect is that if the quantity of steel is too great, the price goes down, at which point production is reduced.
In your opinion, what are the future challenges in the steel and commodity sector?
One challenge is to reduce emissions during excavation and production, of course. But these are huge investments that require multi-year programmes and enormous mountains of money. Another major challenge in trade is protectionism.
Protectionism in what sense?
It means that if, for example, the United States enforces Section 232 and says that a 25% import duty would apply, there would be fewer imports and therefore less trade. Duties are really an obstacle. And in the end they force consumers to pay higher prices.
How will the steel sector evolve within 20 years?
I think that in the context of production the concentration processes will continue. We will have more and more giants. The Chinese have concentrated their industry, and I think the concentration processes will continue rapidly. The movement in the direction of lower CO2 intensity is also certain, but, as I said, it will take time.
So what is your prediction?
All in all, it is difficult to make reliable predictions, not least because of such conflicts as the war in Ukraine. These conflicts profoundly alter geopolitical balances; in the absence of Russian gas and coal, one thinks back to coal and nuclear power that already seemed to have been put aside.
“Il mercato dell’acciaio è destabilizzato”
Intervista a Marco Galimberti, CEO della DP Trade SA, Lugano
Mini-ritratto aziendale
La DP Trade SA è una company attiva nel commercio internazionale di acciaio. Si tratta di un’azienda medio-piccola che ha delle filiali in Europa, Cina, Nordafrica e Sudamerica. La DP Trade intermedia flussi di acciaio tra paesi che esportano e quelli che importano. Salvo l’attività commerciale, la DP Trade SA un fornitore di servizi finanziari perché “paga prima e incassa dopo”, come dice il direttore Marco Galimberti. Oltre a ciò l’azienda funge per i suoi clienti anche da assorbitore di diversi rischi commerciali nel settore.
Signor Galimberti, in quale misura il settore della produzione di acciaio incide sul mercato mondiale delle materie prime?
Al mondo si producono annualmente due milliardi di tonnellate di acciaio. Il metallo vale mille dollari la tonnelata, ciò che corrisponde a un valore complessivo di due trilioni di dollari. Il GDP del mondo ammonta a 85 trilioni di dollari, e l’acciaio contribuisce all’incirca a due per cento. Quindi in una misura considerevole.
Come valuta la situazione del suo settore di commodity in generale?
Il mio settore è quello degli intermediari, quindi considero tutto da questo punto di vista. In realtà, l’acciaio non possiamo definirlo direttamente come una commodity, ma semplifichiamo il tutto e diciamo che attualmente il mercato dell’acciaio si trova in una dislocation, in una certa destabilizzazione. Prima le cose andavano abbastanza bene.
Una destabilizzazione a causa della pandemia?
Nel 2020, con l’esplosione di Covid, vi è stata una caduta dei prezzi e i produttori avevano delle forti perdite. Quindi hanno ridotto massicciamente la produzione per minimizzare queste perdite e per allinearsi alla domanda. Dopo il lockdown, la domanda ha ripreso più rapidamente di quanto la produzione è riuscita a salire, perciò vi è stato un anno di grande slancio con prezzi di acciaio che hanno raggiunto dei valori che non avevano dei precedenti.
Vi erano grandi problemi logistici o problemi di produzione?
Dopo il lockdown, prima vi erano i problemi di produzione e dopo, specificamente nel settore dell’acciaio, sono apparse le difficoltà logistiche. Sempre dopo il confinamento della primavera 2020, in settembre-ottobre, l’acciaio venne a mancare, e allora vi fu un forte ricorso all’acciao cinese, perché, appunto, la produzione non era all’altezza di quanto veniva consumato quindi le scorte si asciugarono.
E di conseguenza i prezzi sono aumentati bruscamente.
Prima il prezzo saliva e saliva, poi a un certo punto rese adirittura possibile l’export del prodotto cinese che è sopposto ai dazi di 20 o 25 percento del suo valore in Europa. Poteva essere pagato persino quel prezzo a causa della mancanza di acciaio.
E la logistica soffriva o soffre ancora di molti ostacoli?
A quel punto, con questa forte domanda e anche con il Covid 19, si congestionavano sempre di più i porti cinesi. Le navi che prima impiegavano cinque giorni a caricare impiegano adesso un mese e mezzo perché tutto va molto più lentamente. Poi, quando queste navi arrivano nei porti europei il materiale incomincia ad accumularsi tanto che i porti europei diventano talmente saturi che non riescono più a scaricare velocemente e causano un’attesa di un mese, o addirittura di un mese e mezzo.
Ci sono altri elementi negativi?
Una somma di elementi, tra questi anche la moltitudine di lavoratori dei porti ammalati da Covid, fa sì che la catena logistica prima soffre all’origine, e poi soffrono i porti di destinazione.
Riguardo all’origine dell’acciaio, qual è il ranking dei produttori?
Cina, India, Stati Uniti, l’UE e poi Giappone. Quindi di queste due milliardi di tonnellate all’anno che vengono prodotte nel mondo, viene un intero milliardo solo dalla Cina.
Attualmente, come si stanno sviluppando i prezzi?
Qualche mese fa, i prezzi si sono un po’ abbassati. Ma adesso, con l’intervento armato russo in Ucraina e tra la cancellazione e la produzione di ferro d’Ucraina, e inoltre a causa delle sanzioni che impediscono di pagare i fornitori russi, possiamo dire che in questo momento vi è una dislocation nella catena. È proprio difficile dire quale sia il prezzo vincolante di mercato
La guerra in Ucraina, in quale misura influenza o persino limita il business dell’acciaio, delle materie prime?
L’Ucraina e la Russia sono forti esportatrici di acciaio e di materie prime. Sono Paesi anche ricchi di minerale di ferro nonché di carbone, entrambi vengono usati per la produzione di acciaio. L’Ucraina da sola produce già 22 millioni tonnellate di queste due milliardi annuali che vengono prodotte in tutto il mondo. Ed ora, avendo l’Ucraina che non produce e non esporta e la Russia che produce ma non può vendere o non può essere pagata si crea un deficit; bastano piccoli surplus o piccoli deficit di offerta per causare una variazione significativa del lato delle offerte, e questo in maniera ripetitiva dei prezzi
E quali sono le conseguenze per il mercato?
Quindi, in questo momento, vi è una destabilizzazione completa dei prezzi sul mercato a livello internazionale.
Vuol dire, i prezzi oscillano tanto.
Il mondo al di fuori della Cina consuma, come la Cina stessa, un milliardo di tonnellate. Di questo milliardo consumato fuori Cina, diciamo sono novecento quelli consumati fuori Russia e Ucraina. Questi due Paesi di solito esportano quaranta milioni tonnellate di acciaio, quindi un cinque per cento dell’offerta mondiale è scomparso. È un quantitativo molto forte, e per questa ragione la dinamica dei prezzi è ascendente ed imprevedibile. Un certo prezzo è valido per cinque minuti, ma può subito cambiare notevolmente.
Ma in generale, i prezzi aumentano sin dall’inizio della guerra in Ucraina?
Sì, vi è un forte aumento. Ma in quale misura estattamente, non lo sappiamo, dato che il conflitto è appena iniziato. Il prezzo si muove nel tempo, quindi non è instantaneo. Magari tra un mese sarà piu’ facile dire dove sono arrivati i prezzi Ovviamente i prezzi più alti determinano una minore domanda. Quello che al momento si percepisce più di tutto, è la mancanza del materiale.
Dovremo aspettare finché finisca la guerra e poi vedremo le conseguenze?
Le conseguenze? Magari ritorniamo allo status quo precedente, ma questo non lo considero talmente difficile. Vedo una nuova cortina di ferro eretta là ove la Russia sta da un lato, e almeno il mondo occidentale dall’altro.
Quindi i prezzi rimarranno piuttosto alti?
Con un’offerta più scarsa sarebbe così. E se la stabilità economica e politica non vi è, i prezzi salgono e scendono ripetutamente. Ma devo sottolineare che non solo incidono molto i conflitti come quello attuale che è un evento molto impattante, ma raro.
Che cosa è più frequente?
I prezzi salgono e scendono regolarmente in funzione di piccoli eccessi di offerta e piccoli deficit di offerta o di domanda, dipende dal punto di vista. Talvolta bastano piccoli avvenimenti per determinare movimenti di prezzo anche violenti, e questo è un fenomeno che si manifesta con una certa regolarità.
In quale misura è colpita Lugano come location importante del business con le materie prime?
La nostra città, per il fatto che la grande ditta Duferco si è stabilita qua all’inizio degli anni novanta, è diventata un luogo speciale per il trading con l’acciaio. Tanti dei russi, che oggi sono tagliati fuori dal business internazionale, hanno qua da noi la loro trading company o almeno una filiale. Quindi Lugano sente molto fortemente le conseguenze di questa guerra.
Incidono tanto anche qua da noi le sanzioni internazionali contro la Russia?
Non permettono di acquistare dalla Russia la merce e di pagarla, e quindi i prezzi aumentano massicciamente. Il lavoro a Lugano viene meno.
Passiamo al tema della sostenibilità. In quale misura si manifesta nel business dell’acciaio?
Nel nostro business non incide direttamente.
Come mai la sostenibilità non incide?
Vi è una tendenza tra i produttori di acciaio, nel contesto delle loro agende verdi, a ridurre le emissioni di CO2, quindi a trasformare i processi produttivi per emettere molto meno CO2. Si tratta però di investimenti giganteschi che avverranno solo con il tempo. Oggi non ci sono due mercati separati nel senso di prodotti più sostenibili e quelli che non lo sono.
Vuol dire che il suo settore ha bisogno di più tempo per raggiungere una certa sostenibilità dei suoi prodotti?
Dell’acciaio che le aziende producono in tutto il mondo, se ne produce un terzo da rottami, quindi viene sciolto acciaio già fatto. Gli altri due terzi invece sono prodotti da ciclo integrale cioè dal minerale di ferro dalla roccia tritata, il quale viene ridotto per essere purificato. Nel primo caso la produzione da rottami è molto meno impattante in termini di emmissioni di CO2. Emette circa 0,5 tonellate di co2 per tonellata di acciaio prodotta mentre il processo via altoforno emette due tonellate di co2 pertonellata di acciaio prodotta.
Incide tanto il modo di produzione.
Diciamo che la produzione di acciaio, soprattutto partendo dalle materie prime attraverso l’altoforno è molto emittente. La tendenza è quella di andare a ridurre, che vuol dire a purificare, il minerale di ferro usando un idrogeno oppure un gas. E poi vi è la tendenza di superare l’utilizzo del carbone nell’altoforno per purificare il minerale di ferro cosi’ da ottenere un acciaio piu’ green.
Quindi la coscienza deve ancora crescere nel settore.
In Europa ci sono le tasse sulle emissioni di CO2. E questo sgnifica che gli stabilimenti hanno un interesse a ridurre le emissioni. Nel settore c’è la coscienza che emettere costa, ma dal lato della domanda non si è ancora manifestata. Ci vuole più gente che si dica: compro un frigorifero a basso contenuto di CO2 e quindi sono disposto a pagare di più. Sono i consumatori che non sono molto consci di questo.
Come evitare uno sfruttamento totale della terra, dei depositi naturali di materie prime?
Il minerale di ferro viene prevalentemente dall’Australia e dal Brasile, e lo producono compagnie gigantesche quotate in borsa. Uno sfruttamento? Dipende dalla domanda, per esempio la domanda forte di automobili influenza la domanda di ferro. Tutto dipende dal fatto di domanda e offerta. Un aspetto interessante è che con una quantità di acciaio troppo grande il prezzo scende, e a quel punto viene ridotta la produzione.
Secondo lei, quali sono le sfide future nel settore dell’acciaio, delle materie prime?
Una sfida è di ridurre le emissioni durante lo scavo e la produzione, certamente. Ma sono investimenti enormi che richiedono programmi pluriennali e montagne di soldi gigantesche. Un’altra sfida importante nel commercio è il protezionismo.
Protezionismo in quale senso?
Vuol dire, se per esempio gli Stati uniti mettono in vigore la cosiddetta Section 232 e dicono che vale un dazio del 25 per cento d’importazione ci sarà meno importazione e quindi meno flussi di interscambio. I dazi sono proprio un ostacolo. E alla fine obbligano i consumatori a pagare dei prezzi più alti.
Come si evolverà il settore dell’acciaio tra 20 anni? Qual è la sua visione personale?
Credo che nel contesto della produzione continueranno i processi di concentrazione. Avremo sempre di più i giganti. I cinesi hanno concentrato la loro industria, e penso che i processi di concentrazione continueranno velocemente. Altrettanto è certo il movimento in direzione di una minore intensità di emissioni di co2 ma, come detto, richiederà tempo
Ma è difficile fare delle previsioni affidabili, anche a causa di tali conflitti come la guerra in Ucraina o altri che modificano in profondità gli equilibri geopolitici; in assenza del gas russo si ripensa a carbone e nucleare che sembravano messi da parte